Archive for the ‘Canzoni’ Category
Miracolo a Goiania
Il Cesio 137 è una sostanza altamente radioattiva, e dal latino significa “cielo azzurro”. Credevano proprio di aver toccato il cielo i poveri disperati di Goiania, città del Brasile, quella mattina di settembre del 1987…
Il viaggiatore
“Desiderio inesprimibile” nei versi di Whitman; “marea che ruba il sonno” in quelli di Luisa Zappa Branduardi, ma per entrambi un unico, irrefrenabile, impulso che chiede di essere assecondato. Lo avverte il viaggiatore, quando sopraggiunge l’ora di ripartire.
L’uomo e la nuvola
Questa è una storia d’amore, un amore difficile, improbabile, apparentemente impossibile tra un uomo e una nuvola. Eppure come in ogni amore difficile e assurdo si interpone la mano del destino che è come il vento a cui la nuvola, rinunciando, anzi, quasi rinnegando la propria volontà, si affida…e allora avviene il miracolo: Un miracolo d’amore.
Il vecchio e la farfalla
C’è una frase di Tagore, poeta indiano nato a Calcutta nel 1861, che recita: “La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta”. Ecco, questo è un po’ il senso di questa canzone: l’essere, ma anche il divenire. Spazio e tempo ma anche sogno e realtà. E ci trasferiamo nell’ antica Cina di Confucio…
Il funerale
Il mistero della Morte. Per chi è Cristiano o comunque ha fede, il mistero si risolve come una fase del passaggio: Dalla vita terrena a quella ultraterrena, insomma una nuova fase in cui si lascia il corpo e l’Anima sale in Paradiso, o giù all’Inferno, se si è stati cattivi. E per un non credente? Per chi non ha il dono della fede? Si potrebbe credere (e sperare) di ritrovare “la collina dei giochi”…
L’isola
“Io sono l’Isola. Da sempre pittori e poeti mi raffigurano con i colori più luminosi e le parole più amabili, perchè sono il sogno, il posto meraviglioso che ogni uomo vorrebbe raggiungere. So di un menestrello che cantando di me, non usa parole. Racconta la storia di un pescatore e mi descrive con le sole note della sua musica, cosi’, chi lo ascolta, puo’ immaginarmi come desidera… forse ancora più seducente…”
Il Sultano di Babilonia e la prostituta
“…E dicendole santo Francesco: -Io accetto, andiamo a letto-, ella lo menava in camera. Disse santo Francesco: -Vieni meco, io ti menero’ a uno letto bellissimo- …”
Fou de Love
Pasquale Panella, come definirlo? Tutti sanno che è stato l’ultimo paroliere di Lucio Battisti, quello dei testi ermetici ma geniali, testi senza un senso apparente: Capricci idiomatici. Non tutti sanno che ha scritto anche per Angelo Branduardi, questa volta ribaltando il concetto: Parole di diversi idiomi ma con un senso compiuto
Casanova
Nella vita, tutto quello che si prende e che si coglie lo si deve poi restituire. Casanova: un’esistenza ricca di incontri, di ombre profumate, di donne mai dimenticate. I ricordi sono tanti, ma ora, sulla via del tramonto, si deve fare i conti col Tempo che non si può sedurre, si deve fare i conti con una nemica implacabile: la nostalgia.